Finestra sulla Murgia

Presentazione della rubrica

Descrizione

FINESTRA SULLA MURGIA
Rubrica di alimentazione della tradizione murgiana
(A cura della Dott.ssa Luciana Piarulli )

La Murgia è quella terra dove popolazioni di pastori e contadini hanno saputo ingegnarsi, integrandosi con la natura e trarre sostentamento.
E’ la terra dove l’acqua si nasconde e scava lame e caverne e l’uomo ha costruito cisterne e pozzi per conservarla.
E’ la terra delle rocce e dei pascoli, del sole e della neve e i pastori hanno costruito stalle, masserie, palmenti, neviere e muretti a secco lungo sentieri di collegamento.
E’ la terra delle piante selvatiche, che i contadini hanno imparato ad utilizzare per curarsi e nutrirsi.
E’ la terra dei contrasti, culla di una elevata biodiversità di flora e fauna…
Nei focolari, i prodotti coltivati e allevati, diventano cibo sapientemente trasformato in pietanze, parte di una saggezza contadina, che rischia di essere perduta.
Offrire un piccolo contributo, al recupero di queste tradizioni contadine con i racconti delle abitudini ancora presenti nei paesi della Murgia, è l’intento di questa rubrica che ho chiamato “Finestra sulla Murgia”.
Una finestra aperta sulla Murgia, immagini, colori, profumi e sapori delle ricette murgesi trasmesse dalla gente, che ho incontrato, nei miei cammini lungo la via Peucetia, la via Ellenica del cammino materano e di coloro che incontrerò, nei luoghi ancora tutti da scoprire, di una terra che non finisce mai di stupirmi.

Caratteristiche e proprietà nutritive

In questa rubrica tratterò, nello specifico, la descrizione di quelle innumerevoli piante spontanee che i nostri avi conoscevano e utilizzavano nella alimentazione contadina.
Andremo alla riscoperta di ricette antiche e di rivisitazione attuali di queste piante, conoscendo il loro valore nutrizionale e il possibile utilizzo nella nostra alimentazione.
Un viaggio nella tradizione, nella conoscenza per riscoprire quanto la natura ci offra da sempre, senza interessi, chiedendoci in cambio solo rispetto del nostro territorio.
PhD, Biologa Nutrizionista Luciana Piarulli

Fonti

Presentazione della rubrica a cura di Luciana Piarulli

Qualunque informazione fornita su questo sito NON COSTITUISCE un consulto medico e non sostituisce in ogni caso una idonea valutazione del medico. Il contenuto del sito è PURAMENTE a CARATTERE INFORMATIVO. In caso di patologie croniche è bene consultare il proprio medico curante.